Tra rendicontazioni, gestione dei soci, volontariato e raccolte fondi, può essere complicato gestire tutte le attività di un’associazione in modo smart. E se ti dicessimo che attraverso un processo di digitalizzazione e transizione digitale, potresti migliorare l’efficienza operativa e l’impatto sociale delle tue attività?
In questa guida, scoprirai tutto quello che c’è da sapere sulla digitalizzazione delle associazioni, quali sono i benefici e gli strumenti che puoi utilizzare, le risorse a tua disposizione per ottimizzare le tue operazioni e dedicare più tempo a ciò che più ti sta a cuore: le tue attività associative e il loro impatto sociale.
Iniziamo!
Che cosa vuol dire la digitalizzazione e la trasformazione digitale? I due concetti sono profondamente legati e contribuiscono insieme a una vera innovazione.
Vediamo in breve cosa distingue i due approcci:
In entrambi i casi, come si possono avviare la digitalizzazione e la trasformazione digitale in modo semplice?
Yapla ti offre diversi servizi pensati per rispondere alle tue esigenze, puoi scegliere di
Avviare un processo di digitalizzazione e trasformazione digitale ti consentirà di svolgere i tuoi progetti e iniziative con maggiore efficienza, accrescere il loro impatto sui territori in cui operi e migliorare il coinvolgimento di soci e sostenitori.
Cambiare abitudini non è sempre semplice ma, perdere l’occasione di avviare un processo positivo di digitalizzazione, può lasciare indietro la tua associazione e farle perdere molte opportunità.
Senza digitalizzazione la tua associazione può:
Il futuro delle associazioni passa dalla digitalizzazione e dalla trasformazione digitale, non perdere questa opportunità e chiedi subito una consulenza al team di esperti Yapla per portare la tua associazione nel futuro.
La digitalizzazione delle associazioni, attraverso l’utilizzo di software per associazioni no profit (gratis o a pagamento) è utile a tanti tipi diversi di realtà del Terzo Settore.
Dalle associazioni professionali alle associazioni a promozione sociale, dagli Enti religiosi agli ASD, dalle Fondazioni alle Federazioni, ogni realtà può trarre vantaggio dalla trasformazione digitale, ed è ancora più semplice gestire questo cambiamento con il partner giusto: Yapla è per tutte le organizzazioni, qualsiasi sia la loro dimensione o settore di interesse.
Come abbiamo visto, il processo di digitalizzazione delle associazioni è ormai fondamentale per operare con maggiore efficienza e ottenere i risultati desiderati. Come procede la transizione digitale nel Terzo Settore, in Italia?
Un interessante spaccato della situazione italiana si può leggere nel report "Terzo settore digitale. Verso un futuro digitale", realizzato da Italia non profit.
Il report ci racconta che, anche se i processi di digitalizzazione sono in crescita, le organizzazioni devono superare ancora molti ostacoli:
Guarda il nostro webinar realizzato con Italia non profit, per capire da dove partire davvero nella trasformazione digitale della tua organizzazione:
Per favorire la digitalizzazione della tua organizzazione, è importante identificare i processi chiave e pianificare le attività che possono essere utili alla trasformazione digitale, seguendo le esigenze dell’organizzazione e adattandosi alle risorse disponibili. Vediamo più in dettaglio a cosa prestare attenzione.
Prima di tutto, bisogna adottare un approccio strategico, basato su alcuni processi fondamentali:
Qual è il metodo giusto per avviare il processo di digitalizzazione?
I due approcci principali sono la digitalizzazione rapida e la digitalizzazione graduale.
La scelta dell’una o dell’altra metodologia dipende dalle esigenze di ciascuna organizzazione.
Come scegliere l’approccio ideale allora? Yapla ti supporta nella scelta strategica migliore per le tue attività, offrendoti tutti gli strumenti di cui hai bisogno e supportandoti in tutte le fasi di digitalizzazione e transizione digitale.
La digitalizzazione delle associazioni è un tema di innovazione tecnologica, ma anche di modelli organizzativi.
Per far sì che i processi di transizione digitale siano efficaci, infatti, bisogna lavorare anche sulla cultura organizzativa e sulle competenze.
È necessario infatti gestire in modo attento le risorse umane a disposizione, lavorare sullo sviluppo delle loro competenze digitali ma anche sulla capacità di leadership, sul problem solving e sull’attitudine al cambiamento.
È possibile, infatti, che un cambiamento come quello portato dalla transizione digitale possa incontrare delle resistenze, sovraccaricare di compiti le persone coinvolte e dover gestire difficoltà tecniche.
Un team affiatato e formato, supportato da esperti come il team di Yapla, può contribuire al successo del processo di digitalizzazione e accrescere la cultura dell’innovazione.
Le risorse economiche sono vitali perché un’organizzazione possa svolgere le proprie attività e raggiungere gli obiettivi prefissati.
In Italia, diverse realtà danno occasione di partecipare a bandi per finanziamenti di diverso tipo, compresa l’innovazione digitale.
Per fare qualche esempio, citiamo il Bando Digitale sociale che ha distribuito fondi per accrescere le competenze digitali di volontari e membri di associazioni non profit.
Il nostro consiglio è di esplorare le diverse opportunità di finanziamento per la digitalizzazione delle associazioni ma anche di creare iniziative di fundraising, partnership economiche e donazioni, che potranno dare un sostegno economico utile per l’innovazione della tua organizzazione.
Per concretizzare il processo, le soluzioni offerte da Yapla, ti permettono di gestire la digitalizzazione in modo sostenibile.
Come fare a scegliere gli strumenti giusti per innovare la tua organizzazione?
Il nostro consiglio è di tenere in considerazione alcuni elementi molto importanti:
Yapla offre una soluzione all-in-one integrata, sostenibile e intuitiva per accompagnarti nel processo di trasformazione digitale mettendo al centro ogni tua necessità.
Per ottimizzare il lavoro delle organizzazioni, è possibile utilizzare diversi software per associazioni no profit, anche gratis e gestionali utili a diverse realtà, come il gestionale per le ADS e per associazioni APS di Yapla.
I software gestionali possono semplificare la gestione di diversi aspetti: contabilità, pagamenti, iscrizioni, gestione dei membri e tesseramenti, raccolta dati. Con questi strumenti, è possibile organizzare le attività, coordinare il coinvolgimento dei collaboratori, organizzare vendite di biglietti per eventi, gestire in modo efficiente le comunicazioni digitali come quelle sul sito web e attraverso le newsletter.
Molto utili sono poi le attività di fundraising e donazioni.
Scegliere gli strumenti più adatti per gli obiettivi della tua organizzazione, può fare la differenza per tutte le tue attività.
Esploriamo quindi più in dettaglio cosa Yapla può fare per te!
Che tu abbia già tutte le competenze necessarie per avviare questi processi, o senta la necessità di ricevere supporto e formazione, Yapla è sempre al tuo fianco.
Con Yapla, sei tu a decidere il ritmo:
In ogni caso, non sei mai solo. Le soluzioni offerte da Yapla sono versatili e flessibili, perfette qualsiasi sia la tua esigenza:
Il processo di digitalizzazione delle associazioni è ormai uno step imprescindibile per rendere più efficaci i progetti che svolgi con la tua organizzazione. Innescare questo meccanismo di innovazione significa adottare un approccio strategico e affidarsi al partner giusto che può seguirti e supportarti a ogni passo.
Con Yapla, hai cura di tutte le attività della tua associazione e la possibilità di scegliere le soluzioni più adatte alle tue esigenze.
Vuoi formarti o trovare ispirazione per la tua transizione digitale? Dai un’occhiata ai nostri webinar gratuiti e proietta subito la tua organizzazione nel mondo digitale.
100% Gratuito
Semplifica la gestione della tua associazione!
Scopri Yapla, la piattaforma più completa disponibile gratuitamente che semplifica la gestione di oltre 80.000 associazioni